it:lang=
1
https://www.panoramaaudiovisual.com/en/2021/04/21/comision-europea-concurso-banda-sub-700-mhz/

Torre telco

La banda UHF inferiore a 700 Mhz, utilizzata dai servizi di radiodiffusione (almeno fino al 2030), potrebbe generare nuovi profitti nel medio termine. Le Commissione europea pubblicherà un bando che studierà le applicazioni future e le tendenze relative all'utilizzo attuale e futuro della banda 470-694 MHz.

Questo contratto di servizio, del valore massimo di 100.000 euro, si concentrerà sull'analisi dei più recenti progressi tecnologici relativi alla distribuzione dei servizi di trasmissione terrestre e PMSE. Allo stesso modo, lo studio cerca di stimare le tendenze future a medio (5 anni) e a lungo termine (10 anni) in generale.

Le Commissione europea ritiene inoltre necessario analizzare i benefici e le sfide/i costi di una transizione dalla radiodiffusione terrestre e dalle PMSE al 5G come piattaforma tecnologica convergente, anche in termini di capacità di servizio, nuovi modelli commerciali e agevolazione di una condivisione efficiente dello spettro.

Inoltre, lo studio dovrebbe esaminare gli sviluppi internazionali e sociali, economici e culturali relativi all'uso della banda inferiore a 700 MHz, nonché gli sviluppi nel comportamento dei consumatori. Questi compiti devono essere svolti entro 10 mesi.

Il processo è ora attivo

Gli operatori economici interessati a partecipare alla gara devono scrivere al DG CNECT (direzione generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie) della Commissione europea tramite la casella di posta elettronica CNECT-VIGIE-2021-0490@ec.europa.eu entro il 20/05/2021.

In questa fase non verrà effettuata alcuna valutazione. Tutti gli operatori economici che hanno manifestato interesse a partecipare alla presente procedura di appalto entro il termine di cui sopra sono successivamente invitati a presentare un'offerta. L'amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di invitare anche operatori economici non inclusi nell'elenco degli operatori economici interessati che abbiano risposto al presente avviso Ante.

Gli operatori economici possono prendere in considerazione la possibilità di presentare un'offerta come soggetto unico o in collaborazione con altri fornitori di servizi: presentando un'offerta congiunta con uno o più partner (assumendosi la responsabilità solidale nei confronti dell'amministrazione aggiudicatrice per l'esecuzione dell'appalto) e/o subappaltando. Nel caso di un'offerta congiunta, tutte devono essere identificate nella manifestazione di interesse e non possono essere modificate in una fase successiva della procedura di aggiudicazione dell'appalto.

La Commissione europea ha sottolineato che saranno ammessi solo i candidati invitati dall'amministrazione aggiudicatrice a partecipare a questa procedura di appalto.

    Be Sociable, Share!

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti al nostro Nutrire e non ti perderai nulla.

Altri articoli su
Presso • 21 aprile, 2021
•Sezione: Azienda, DTT