it:lang=
1
https://www.panoramaaudiovisual.com/en/2017/10/26/cines-callao-acogera-la-vii-edicion-madrid-premiere-week/

Rivolto al grande pubblico, l'evento offrirà la prima di lungometraggi che saranno presto visti sul grande schermo, tra cui 'Musa', di Jaume Balagueró; 'Artista del disastro', di James Franco; 'Oro', di Agustín Díaz Yanes, o 'La liga de la justicia', di Zack Snyder

Madrid Premiere Week

Tra il 6 e il 9 novembre, i Cinémas Callao stenderanno il loro tappeto rosso per ospitare ancora una volta la celebrazione della Madrid Premiere Week, giunta alla sua settima edizione. Una rassegna cinematografica che permetterà al grande pubblico di assistere all'anteprima di lungometraggi nazionali e internazionali che presto riempiranno le sale cinematografiche.

L'evento completerà inoltre il suo programma con la proiezione di titoli indipendenti nella sua 'off session' e con masterclass sulla settima arte, che saranno tenute da professionisti dell'industria cinematografica presso il Centro Artistico Universitario TAI.

Madrid Premiere WeekAll'interno della Sezione Ufficiale, titoli come Musadi Jaume Balagueró, un film horror che darà il via al festival il 6 novembre; Artista del disastro, di James Franco, adattamento del libro di Greg Sestero, che parla della produzione di uno dei peggiori film della storia, Il Room, diretto nel 2003 da Tommy Wiseau; Orodi Agustín Díaz Yanes, un dramma d'avventura basato su un racconto inedito di Arturo Pérez-Reverte, interpretato tra gli altri da Raúl Arévalo e José Coronado, e La Justice Leaguedi Zack Snyder (film che sarà proiettato come tocco finale del festival al Cines Kinepolis, il 14 novembre).

E nella Sezione OFF verrà proiettato Fiume del vento, un thriller diretto da Taylor Schreidar; Qualcosa di molto grande, commedia di Carlo Pradal, con Berto Romero, e Verso la lucedi Naomi Kawase, regista di Una pasticceria a Tokyo.

Nell'ambito dell'edizione di quest'anno della Madrid Premiere Week, l'azienda energetica Gas Natural Fenosa, sponsor dell'evento, presenterà la terza parte del Progetto Tempo, il film della quarta edizione di Cinergía, la sua iniziativa per sensibilizzare la popolazione sull'uso responsabile ed efficiente dell'energia. Progetto Tempo-Tempoo, diretto da Isabel Coixet, è una storia di fantascienza futuristica composta da quattro pezzi intrecciati e conclusivi. Il film cinematografico che sarà presentato in anteprima a Madrid, Progetto Tempo. Parte III: Il gioco, annovera tra i suoi interpreti Carmen Machi, Lluís Homar, Óscar Casas, Laia Manzanares, Cristina Castaño e Adrià Collado. Le prime due parti del lungometraggio, già presentate in anteprima ai festival di San Sebastian e Sitges, hanno 8 milioni di visualizzazioni.

Da parte sua, la Fondazione Atresmedia si unisce anche quest'anno alla Madrid Premiere Week con la sua giornata di sensibilizzazione. Quest'anno lo fa attraverso la masterclass di Vicente Villanueva, regista del film Toc toc, applaudito e sostenuto dalle associazioni di psicologi in Spagna.

    Be Sociable, Share!

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti al nostro Nutrire e non ti perderai nulla.

Altri articoli su
Presso • 26 ottobre, 2017
•Sezione: Cinema