it:lang="it-IT"
1
1
https://www.panoramaaudiovisual.com/it/2011/06/02/sony-nex-fs100-super-35-mm-al-alcance-de-todos/

Condivide lo stesso sistema di obiettivi di tipo E (sviluppo proprietario di Sony) di VG10 e NEX-3 e 5 e può funzionare con altri obiettivi professionali utilizzando adattatori; Incorpora la potenza del sensore Super 35 mm che ha reso così popolare il PMW-F3; e offre la flessibilità di lavorare con un flusso di lavoro basato su NXCAM come, ad esempio, fa l'HXR-NX5. Si tratta della nuova Sony NEX-FS100, una videocamera che utilizza il Super 35mm. Alla portata di tutti.

La videocamera FS100 Sony con sensore Super 35 mm. Segna l'incursione dell'attacco a baionetta Sony E nel campo dei video professionali, dopo il lancio del semplice NEX-VG10. In effetti, il NEX-FS100 condivide lo stesso sistema di obiettivi (uno sviluppo proprietario Sony che è già in fase di sviluppo da terze parti come Zeiss) del VG10 e dei NEX-3 e 5. Tuttavia, incorpora la potenza del Super 35mm sensore così popolare ha realizzato il PMW-F3, senza dimenticare la flessibilità offerta dal lavorare con un flusso di lavoro basato su NXCAM come, ad esempio, fa l'HXR-NX5.

Il suo sensore di tipo Super 35 Exmor offre 3,3 milioni di pixel di risoluzione effettiva. La flessibilità nelle possibilità di questa fotocamera è tale che l'unica parte che non possiamo influenzare è il sensore poiché è inerente alla fotocamera, tuttavia la possibilità di scegliere il codec e l'obiettivo che vogliamo con attacco nativo o adattatori (anche per PL attacco, e così potremmo sfruttare la nostra collezione di obiettivi PL) apre un intero universo di possibilità. Dato che la distanza tra l'attacco e il sensore è di soli 18 mm, abbiamo una distanza maggiore tra il piano focale e il sensore, potendo così lavorare con adattatori diversi.

Il suo sensore da 23,4x13,2 mm offre una profondità di campo tipica di 35 mm. con una cattura senza saltare le linee rispettando sempre la dimensione dei pixel (a differenza di alcune opzioni DSLR che quando lavorano con un sensore 36x20,25 sono costrette a ridurre l'area del video a un terzo dei pixel durante l'output in formato 16:9).

Ma forse uno degli aspetti più sorprendenti di questo sensore altamente sensibile è la sua magnifica risposta anche in condizioni di scarsa illuminazione, consentendo un guadagno fino a 30 dB (logicamente, sconsigliato...).

Registrazione

Nella registrazione, utilizza il formato AVCHD, essendo in grado di catturare sequenze video Full HD a 50 fotogrammi progressivi al secondo e con un flusso di dati massimo di 28 Mbps, utilizzando uno slot per schede compatibile con MemoryStick PRO Duo, SD Card, SDHC e SDXC come sistema di archiviazione. Con questa videocamera abbiamo anche la possibilità di registrare sul suo disco rigido (128 GB) o anche contemporaneamente su una scheda.

D'altra parte, va notato che la sua connessione HDMI consente di avere facilmente un segnale non compresso con time code incorporato.

Da notare, invece, che la tecnologia All Pixels Scan elimina lo sgradevole effetto rolling shutter.

Nell'audio, ha due ingressi XLR con alimentazione phantom.

Va notato che il codec con cui funziona, AVCHD, è molto robusto con una risposta molto meno distruttiva e con un margine maggiore del solito quando si esegue la correzione del colore rispetto a quello a cui siamo abituati in questo tipo di codifica.

Tuttavia, è consigliabile lavorare sulla correzione del colore durante le riprese stesse, utilizzando tutti i menu di configurazione della fotocamera, evidenziando Gamma (con quattro selezioni: Standard, Cinematone1, Cinematone2, ITU 709) e Modalità colore (Standard, Cinematone 1 , Cinematone 2, Pro, ITU 709).

Dato che la telecamera funziona a 50p nativi, possiamo lavorare con frame rate diversi da 50p a 1 fotogramma con la particolarità che utilizza la tecnologia di simulazione della telecamera ad alta velocità. In questo caso, sebbene non superi realmente i 50p, con l'aiuto del suo buffer di memoria simula la cattura ad alta velocità (funzione Smooth Slow Rec) semplicemente contrassegnando il punto da cui vogliamo eseguire il trigging.

Ergonomia

In termini di ergonomia presenta una nuova linea di design molto interessante, compatta, che supporta una varietà di accessori e con una pulsantiera molto accessibile. Ci sfugge però che l'orientamento del corpo in larghezza e pur essendo un prisma molto compatto impedirebbero registrazioni 3D in configurazione affiancata (in questo caso dovremmo lavorare con la sincronizzazione esterna e la registrazione correggendo la distanza dei asse interassiale). Tuttavia, per il montaggio su montature sovrapposte è un'opzione perfetta, molto ben bilanciata nel peso, quindi è perfetta anche per l'uso sugli stabilizzatori.

Per quanto riguarda l'automazione, per ambienti di lavoro giornalistici o documentaristici è possibile automatizzare tutte le funzioni con la semplice pressione di un pulsante, velocizzando così la registrazione immediata in qualsiasi momento. Tuttavia, per altri lavori ci permette di automatizzare selettivamente alcune funzioni (messa a fuoco, diaframma, bilanciamento del bianco...) lasciandone altre manuali. Potremmo anche automatizzare in modo controllabile alcuni parametri, lasciandoli automatici all'interno dei parametri che scegliamo. Ad esempio, lascia il guadagno su automatico ma controlla che non superi mai un certo intervallo.

Gestione delle clip

Altro aspetto da evidenziare è la semplice gestione delle clip attraverso la pulsantiera e attraverso l'utilizzo del suo touch screen (monitor LCD panoramico da 3,5 pollici).

In questo modo potremo accedere rapidamente a qualsiasi materiale registrato o eseguire azioni come catturare singoli fotogrammi, dividere clip, eliminare e copiare clip e fotogrammi, riparare la memoria (pulire eventuali clip corrotti)...

Il NEX-FS100 può presentare in qualsiasi momento un istogramma per luminanza e conteggio, come nota curiosa (e talvolta molto pratica) con un localizzatore GPS i cui dati sono registrati sotto forma di metadati.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=dnw5ED2Hc3w[/youtube]

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti al nostro RSS Feed e non ti mancherà nulla.

Altri articoli su ,
Di • 2 Jun, 2011
• Sezione: Bacino idrografico, Cinema/Tecnica, PA (principale) in primo piano AM